Normalizzazione dell'emodinamica cerebrale dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei bambini con anemia falciforme


I bambini con anemia falciforme ( SCD ) mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus.
Si è ipotizzato che il trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) curativo normalizzi l'emodinamica cerebrale nei bambini con anemia falciforme rispetto al basale pre-trapianto.

Il flusso sanguigno cerebrale ( CBF ) dell'intero cervello e la frazione di estrazione dell'ossigeno ( OEF ) sono stati misurati mediante risonanza magnetica da 1 a 3 mesi prima e da 12 a 24 mesi dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche in 10 bambini con anemia falciforme.

Tre bambini avevano avuto precedenti ictus evidenti, 5 bambini avevano avuto precedenti ictus silenti e 1 bambino aveva velocità ecografiche Doppler transcraniche anomale.

Il flusso sanguigno cerebrale e la frazione di estrazione dell'ossigeno dei trapiantati sono stati confrontati con i partecipanti senza anemia falciforme di controllo e con i partecipanti con anemia falciforme che ricevevano una terapia trasfusionale cronica di globuli rossi ( CRTT ) prima e dopo una trasfusione programmata.

In tutto 7 partecipanti hanno ricevuto trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore fratello compatibile e 3 partecipanti hanno ricevuto 8 su 8 trapianti di cellule staminali ematopoietiche da donatori non-imparentati compatibili.

Tutti hanno ricevuto una preparazione a intensità ridotta e hanno mantenuto l'attecchimento, senza anemia emolitica e sintomi di anemia falciforme.

Pre-trapianto, flusso sanguigno cerebrale ( 93.5 ml/100 g/min ) e frazione di estrazione dell'ossigeno ( 36.8% ) erano elevati rispetto ai partecipanti di controllo senza anemia falciforme, diminuendo significativamente da 1 a 2 anni dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( flusso sanguigno cerebrale, 72.7 ml/100 g al minuto; P=0.004; frazione di estrazione dell'ossigeno, 27.0%; P=0.002 ), con flusso sanguigno cerebrale e frazione di estrazione dell'ossigeno post-trapianto di cellule staminali ematopoietiche simili ai partecipanti di controllo senza anemia falciforme.

Inoltre, i trapiantati hanno dimostrato una maggiore riduzione del flusso sanguigno cerebrale ( -19.4 ml/100 g/min ) e della frazione di estrazione dell'ossigeno ( -8.1% ) dopo il trapianto rispetto ai bambini con anemia falciforme sottoposti a terapia trasfusionale cronica di globuli rossi dopo una trasfusione programmata ( flusso sanguigno cerebrale, -0.9 ml/100 g/min; P=0.024; frazione di estrazione dell'ossigeno, -3.3%; P=0.001 ).

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche curativo normalizza l'emodinamica dell'intero cervello nei bambini con anemia falciforme.

Questo ripristino della riserva cerebrale di ossigeno può spiegare la protezione dall'ictus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche in questa popolazione di pazienti ad alto rischio. ( Xagena2023 )

Hulbert ML et al, Blood 2023; 141: 335-344

Emo2023 Med2023 Neuro2023 Pedia2023



Indietro

Altri articoli

L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...


I dati di un piccolo studio condotto su pazienti affetti da cancro suggeriscono che il trattamento con Isoquercetina ( IQ...


Gli inibitori della Janus chinasi ( JAK ) approvati per la mielofibrosi forniscono miglioramenti della milza e dei sintomi, ma...


Dati provenienti da piccoli studi clinici negli Stati Uniti e in India suggeriscono che l’integrazione di Zinco riduce l’infezione negli...


Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib è un medicinale che trova impiego nel trattamento della splenomegalia ( ingrossamento della...


La Commissione Europea ha approvato Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib, per il trattamento dei pazienti con splenomegalia o...


Nello studio DAPA-CKD ( Dapagliflozin in Patients with Chronic Kidney Disease ), Dapagliflozin ( Forxiga ) ha migliorato gli esiti...


I dati di sicurezza ed efficacia a lungo termine del chelante del ferro Deferiprone ( Ferriprox ) nell'anemia falciforme...


L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS )....


L’anemia falciforme è causata da un difetto nella subunità beta-globina dell’emoglobina adulta. L'emoglobina falciforme polimerizza in condizioni ipossiche, producendo globuli...