Tempo all'insorgenza degli esiti cardiovascolari e cerebrovascolari dopo disturbi ipertensivi della gravidanza


L’aumento del rischio cardiocerebrovascolare materno dopo una gravidanza complicata da disturbi ipertensivi in corso di gravidanza è ben documentato in letteratura.
Prove recenti hanno suggerito un lasso di tempo più breve per lo sviluppo di questi esiti postnatali, che potrebbero avere importanti implicazioni cliniche.

È stato determinato il rischio e il tempo di insorgenza degli esiti cardiovascolari e cerebrovascolari materni dopo una gravidanza complicata da disturbi ipertensivi della gravidanza.

Uno studio ha incluso 2.227.711 donne, senza preesistente ipertensione cronica, che hanno partorito nel periodo dal 2008 al 2010: a 37.043 ( 1.66% ) è stata diagnosticata preeclampsia, a 34.220 ( 1.54% ) è stata diagnosticata ipertensione gestazionale e 2.156.448 hanno avuto gravidanze normotese.

Sono stati studiati i ricoveri per ipertensione cronica, insufficienza cardiaca, malattia coronarica, malattia cerebrovascolare e malattia arteriosa periferica.

È stata eseguita una classica regressione di Cox per stimare l'effetto medio dei disturbi ipertensivi della gravidanza nell'arco di 10 anni rispetto alla gravidanza normotesa; inoltre, è stata eseguita una regressione di Cox estesa per stimare l'effetto della variabile di esposizione in diversi intervalli di tempo: meno di 1 anno, da 1 a 3 anni, da 3 a 5 anni e da 5 a 10 anni di follow-up.

Il rischio di ipertensione cronica dopo una gravidanza complicata da preeclampsia è stato 18 volte più alto nel primo anno ( hazard ratio aggiustato, aHR=18.531 ) fino a solo 5 volte più alto da 5 a 10 anni dopo la nascita ( aHR=4.921 ).

I rischi corrispondenti delle donne con ipertensione gestazionale sono stati 12 volte più alti ( aHR=11.727 ) e 6 volte più alti ( aHR=5.854 ), rispettivamente.

Per altri esiti cardiovascolari e cerebrovascolari, è stato osservato un effetto significativo anche con la preeclampsia ( insufficienza cardiaca: aHR=6.662; malattia coronarica: aHR=3.083; malattia cerebrovascolare: aHR=3.567 [ intervallo di confidenza al 95%, 2.600–4.893 ]; malattia arteriosa periferica: aHR=4.802 ) rispetto all'ipertensione gestazionale nel primo anno di follow-up.

Un effetto dose-risposta era evidente per la gravità della preeclampsia con un hazard ratio aggiustato medio a 10 anni per lo sviluppo di ipertensione cronica dopo preeclampsia precoce, pretermine e tardiva che era rispettivamente 10, 7 e 6 volte più alto.

I rischi di esiti cardiovascolari e cerebrovascolari sono stati più elevati nel primo anno dopo un parto complicato da disturbi ipertensivi correlati alla gravidanza.

È stata trovata una relazione significativa sia con la gravità dei disturbi ipertensivi in corso di gravidanza che con l’età gestazionale di esordio, suggerendo una possibile relazione dose-risposta per lo sviluppo di esiti cardiovascolari e cerebrovascolari.
Questi risultati richiedono un’urgente attenzione alla ricerca su uno screening postnatale efficace e sulla prevenzione del rischio cardiocerebrovascolare per le donne con disturbi ipertensivi in ​​gravidanza. ( Xagena2023 )

Simon E et al, Am J Obstet Gynecol 2023; 229: 296.e1-296.e22

Gyne2023 Cardio2023 Neuro2023



Indietro

Altri articoli

Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale umanizzato impiegato nel trattamento di diversi tipi di neoplasia. Si lega al...


La porpora trombotica trombocitopenica ( TTP ) a esordio in gravidanza è una malattia rara e pericolosa per la vita,...


Il Valproato ( Depakin ) dovrebbe essere evitato in gravidanza, ma è il farmaco più efficace per l'epilessia generalizzata. Il...


Il sanguinamento idiopatico nel secondo trimestre di gravidanza complica meno dell’1% di tutte le gravidanze. Questa complicanza della gravidanza può essere...


Il virus respiratorio sinciziale ( VRS ) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi...


Per le giovani portatori di mutazioni BRCA sopravvissute al carcinoma mammario, le tecniche di riproduzione assistita ( ART ) non...


L’intervento sullo stile di vita pre-concezionale ha il potenziale di ridurre il diabete mellito gestazionale, ma mancano dati di studi...


Nonostante la ben nota associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari, esistono dati limitati su quali specifiche diagnosi...


La malaria nel primo trimestre di gravidanza è associata a esiti avversi della gravidanza. Le terapie combinate a base di...


Gli esiti tra i pazienti con tumori associati alla gravidanza ( diagnosticati durante la gravidanza o 1 anno dopo il...